• Lequile
  • Home
  • News
  • Eventi
  • Punti di interesse e Cenni stori
  • Meteo e Avvisi
  • Rifiuti
  • Attività: Prod.&Prof.
  • Contattaci
  • Segnalazioni
  • PagoPA
  • Utenti
  • Chat
  • Farmacie vicino a me
  • Stazioni vicino a me
  • Il mio account
Cenni storici
Chiama
Il soprannome dei lequilesi

Il soprannome dei lequilesi

Il soprannome dei lequilesi è "mangia racali" che significa "mangia rospi". Tale appellativo veniva usato malevolmente dagli abitanti del vicino paese di San Pietro in Lama, a causa della rivalità tra i giovani dei due paesi, che erano soliti regolare i conti al "ponte". Tale zona era situata a metà tra i due centri, ma sempre in territorio di Lequile, in un posto in cui le acque di scolo confluivano in un’enorme voragine naturale. I giovani lequilesi non sopportavano il fatto che i sanpietrani corteggiassero le ragazze del loro paese, di conseguenza si azzuffavano di continuo. Così, essi, venivano insultati dai rivali con l’appellativo di "mangia racali".

Le Reliquie di San Vito

Le Reliquie di San Vito

La croce e il reliquario di San Vito

San Vito e la tradizione contadina

San Vito e la tradizione contadina

Nei tempi passati la vita domestica, sociale e agricola era legata e a volte si faceva dipendere dalle feste o dagli avvenimenti riguardanti la vita della Madonna e dei Santi; avendo presente i particolari della loro storia e della loro testimonianza si coniavano numerosi detti e proverbi che entravano a far parte della cultura popolare. Nel nostro paese si ricordano in riferimento a San Vito alcuni detti.

San Vito Luoghi e Opere

San Vito Luoghi e Opere

Piazza San Vito - La Guglia di San Vito